LE PUBBLICAZIONI DEL MUSEO DELL’EDUCAZIONE
Tra memoria, educazione e narrazione
Scorrendo le pubblicazioni del Museo dell’Educazione dell’Università di Padova troverai che la riflessione sulla teoria e la pratica educativa, così come la relazione tra educazione e patrimonio culturale possono assumere forme molto diverse. Tra articoli in riviste specializzate, contributi in atti di convegno o capitoli di pubblicazioni scientifiche, le nostre collezioni e il nostro patrimonio storico-educativo si intrecciano con temi di ricerca legati alla memoria collettiva e individuale, alle fonti storiche, alla ricostruzione di esperienze locali e nazionali e alla storia delle istituzioni educative, alla storia delle pratiche e della professione dell’insegnante, alla storia dell’idea di infanzia e della letteratura dedicata, e molto altro.
Le risorse presenti in questa sezione sono pensate per studiose e studiosi di storia dell’educazione e della pedagogia, per studentesse e studenti, laureande e laureandi, ma anche per chi semplicemente ama la multisfaccettata storia del passato dell’educativo.
L’elenco delle pubblicazioni è accessibile qui!
Elenco:
- C. Callegari (2024, in press), L’immagine del corpo nella pedagogia e nella scuola padovana tra ottocento e novecento nel museo dell’educazione di Padova, in “Museos universitarios”, pp. 1059-1073.
- C. Callegari (2024), La ricerca storico-educativa e la didattica nel Museo dell’Educazione di Padova. In V. Rossini, A. Rubini, V. Balzano (eds.), La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali (pp. 32-39), Lecce: PensaMultimedia.
- G. Merlo (2024). A Memoir of How Italian Secondary Schools Changed in the Second Half of the 20th Century: Birth and Development of a Concept of Innovation and Experimentation in the Private Papers of the Principal Tranquillo Bertamini. In J. Meda, L. Paciaroni, R. Sani (eds.), The School and Its Many Pasts. Collective Memories of School (pp. 641-650), vol. III, Macerata: Eum.
- G. Fasan (2024). The “Raggio di Sole” Open-Air School and Its Directors in Collective and Public Memory. In J. Meda, L. Paciaroni, R. Sani (eds.), The School and Its Many Pasts (pp. 217-225), vol. I. Macerata: Eum. ISBN 9788860568984
- C. Callegari (2023). La formazione artistica dei maestri italiani nell’Istituto Magistrale. Analisi di tavole illustrate e libri di didattica conservati presso il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova. In E. Ortíz García, J.A. González de la Torre, J.M. Saiz Gómez, L.M. Naya Garmendia, P. Dávila Balsera (eds.), Nuevas miradas sobre el patrimonio historico-educativo. Audiencias, narrativas y objectos educativos (pp. 313-325). Santander (Spagna): Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela. ISBN: 978-84-95302-80-9
- C. Callegari et alii (2023). Musei scolastici e collezioni scientifiche delle Scuole: censire, conservare e valorizzare il patrimonio storico scolastico. In E. Ortíz García, J.A. González de la Torre, J.M. Saiz Gómez, L.M. Naya Garmendia, P. Dávila Balsera (eds.), Nuevas miradas sobre el patrimonio historico-educativo. Audiencias, narrativas y objectos educativos (pp. 733-752). Santander (Spagna): Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela. ISBN: 978-84-95302-80-9
- G. Merlo (2023). A new school for a new society. An experience of innovation and experimentation in the second half of the 20th century, in “Pedagogia oggi”, 21/2: pp. 89-95.
- C. Callegari (2022). El Museo de la Educación de Padua y sus 30 años de actividad The Museum of Education of Padua and its 30 years of activity, in “Cabàs”, n. 28: pp. 59-70.
- G. Fasan (2021). Storia della pedagogia e materialità educativa. Un connubio per la didattica al Museo dell’Educazione. In A. Ascenzi, C. Covato, G. Zago (eds.), Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive (pp. 93-107), Macerata: Eum. ISBN 9788860567628
- G. Fasan (2021). La storia del Museo dell’Educazione dell’Università di Padova. In: http://www.sipse.eu/2021/04/16/la-storia-del-museo-delleducazione-delluniversita-di-padova/
- C. Callegari (2020), I filmini a immagine fissa nella scuola italiana del dopoguerra (1958-1968): un “nuovo” sussidio didattico. In A. Ascenzi, C. Covato, J. Meda (eds.), La pratica educativa.Storia memoria e patrimonio. Atti del primo Congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-educativo (Palma de Mallorca, 20-23 novembre 2018) (pp. 345-363), Macerata: Eum.
- C. Callegari (2018), Immagini scolastiche della razza nella scuola italiana nel secondo dopoguerra. In S. González, J. Meda, X. Motilla, L. Pomante (eds.), La Práctica Educativa. Historia, Memoria y Patrimonio (pp. 683-695). Salamanca: FahrenHouse.