Aula scolastica

Scopri com’era un’aula scolastica di un secolo fa!

La collezione di arredi scolastici conservata dal Museo è disposta in modo da riprodurre il tipico stile delle aule scolastiche italiane, le quali sono rimaste sostanzialmente invariate durante il lungo periodo di tempo che va dal 1861 ai primi anni Sessanta del Novecento.

Tra i materiali originali esposti è possibile apprezzare banchi degli anni Quaranta, una cattedra e una lavagna, alcuni armadi, cartelle in pelle di vari decenni del Novecento e panche provenienti da scuole elementari e materne prevalentemente venete.

Alle pareti sono esposti alcuni quadri murali a uso scolastico, negli armadi sono riposti sussidi didattici per l’insegnamento di diverse discipline, penne, pennini e inchiostri.

Secondo il Regolamento delle Scuole elementari del 15 settembre 1860 ogni scuola avrebbe dovuto essere necessariamente fornita di:

  1. banchi da studio con sedili in numero sufficiente per tutti gli allievi;
  2. tavola con cassetto a chiave e seggiola per il Maestro;
  3. armadio chiuso con chiave per riporre i libri, scritti, ecc.;
  4. stufa per riscaldare la stanza;
  5. calamaio per il maestro e calamai infissi nei banchi per gli allievi;
  6. un quadro rappresentante le unità fondamentali e le misure effettive del sistema metrico decimale;
  7. un crocifisso;
  8. un ritratto del Re.

Due pezzi unici che catturano l’attenzione sono il grande frazioniere ottocentesco proveniente da una scuola della provincia di Rovigo e l’alfabetiere rurale degli anni Quaranta del Novecento.