LE COLLEZIONI
Ti invitiamo a scoprire il ricchissimo patrimonio del Museo dell’Educazione nato dall’esperienza accumulata in 150 anni di insegnamento accademico e di ricerca. Le collezioni sono molto eterogenee: banchi, sedie, lavagne, materiali di cura dell’infanzia, fotografie, giocattoli anche ottocenteschi costituiscono il cuore del Museo. A questo patrimonio si aggiunge quello immateriale di uguale importanza, fatto di musica, filastrocche, storie personali, ricordi di pratiche educative.
Vieni a vedere le nostre collezioni in Museo e scopri come l’educazione e l’istruzione sono cambiate nel tempo, a Padova e in Italia.
Farai così anche un’esperienza di Public History, partecipando alla valorizzazione del patrimonio e alla co-costruzione del sapere storico-educativo.

Archivio e fondo librario
Un tesoro di libri antichi, diari, manuali, riviste e quaderni scolastici che raccontano più di un secolo di educazione e didattica.

Cura dell'infanzia e tempo libero
Non solo scuola: una preziosa e unica collezione di giochi e di materiale per la cura dell’infanzia.

Teatrino e Ottovolante
Due meraviglie del Museo: un teatrino di marionette e un Ottovolante fatto a mano!

Sussidi didattici
I sussidi didattici hanno aiutato nel tempo le maestre e i maestri ad insegnare e a rendere concreta e tangibile la loro lezione. Vieni a scoprirli!

Materiale visivo e audiovisivo
Quadri murali, carte geografiche, lanterna magica, filmine, superotto, videocassette, radio, televisione, giradischi: vediamo e ascoltiamo l’educazione.

Fotografie
Guarda, scatta e ricorda: le fotografie che testimoniano il passato.

Le prime scuole per l'infanzia: Fröbel, Montessori, Agazzi
Scopri cosa hanno pensato i pedagogisti per l’educazione dei bambini da 3 a 6 anni nell’Ottocento e nel Novecento!

Aula scolastica
Scopri com’era un’aula scolastica di un secolo fa!

Scuola all’aperto
Un tesoro locale: l’allestimento dedicato alla scuola mobile all’aperto “Gioconda” di Este.

Scuola del lavoro
Una scuola particolare di cui si conserva memoria è la scuola del lavoro maschile e femminile che oggi non c’è più, almeno nella forma che si può vedere al Museo.

Patrimonio Immateriale
Canzoni, filastrocche, ricordi, memorie, racconti… le tante facce della storia dell’Educazione!
RICERCA E APPROFONDIMENTI

Le nostre mostre
Scopri le nostre mostre e le visite guidate a tema, disponibili tutti i giovedì pomeriggio negli orari di apertura al pubblico del Museo. Un’opportunità unica per immergersi in percorsi curati che esplorano connessioni insolite e affascinanti tra il patrimonio storico-educativo e la memoria, la storia, la cultura e la società.

Tesori Nascosti
Scopri la rubrica #TesoroNascosto! Ogni mese presentiamo alcuni pezzi unici del Museo, un viaggio appassionante tra storia dell’educazione e immagini dei nostri tesori.

Protagonisti dell'educazione
Chi furono i #ProtagonistiDellEducazione? Attraverso la nostra rubrica mensile scopriamo insieme alcuni degli studiosi, pedagogisti, educatori, insegnanti, che hanno contribuito a scrivere la storia dell’educazione italiana, europea e mondiale.

Pubblicazioni
Leggi cosa è stato scritto sulle collezioni del Museo: scoprirai articoli scientifici, testi divulgativi e ricerche.
STORIA
La storia del Museo dell’Educazione, afferente al Dipartimento FISPPA, è strettamente connessa con la tradizione degli studi storico-pedagogici dell’Ateneo e, in particolare, con l’attività di ricerca e con gli Insegnamenti di Storia della scuola e delle istituzioni educative e di Storia della letteratura giovanile, istituiti come Cattedre a partire dagli anni Sessanta del Novecento, che hanno creato i presupposti scientifici e organizzativi per la nascita del Museo.

LO STAFF

Prof.ssa Carla Callegari
Direttrice scientifica
Prof.ssa ordinaria di Storia della pedagogia ed educazione comparata

Dott. Fabio Fignani
Conservatore
Dott. Fabio Fignani è nato e vive a Padova. Si è laureato in Scienze Politiche e successivamente in Storia Contemporanea

Prof.ssa Giordana Merlo
Prof.ssa associata di Storia della pedagogia e dell’educazione

Prof.ssa Giulia Fasan
Ricercatrice di Storia della pedagogia ed educazione comparata

Gregorio Gerardo Alberto Mangione
VolontariO SCU
Mi chiamo Gregorio, ho 20 anni e studio Diritto e Tecnologia all’Università di Padova. Oltre agli studi, sono anche capo Scout.

Lorena Vida
Volontaria SCU
Mi chiamo Lorena Vida,sono una studentessa di 23 anni e frequento il corso di Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani.

Sofia Tessarolo
Volontaria SCU
Mi chiamo Sofia Tessarolo, ho una laurea triennale in DAMS e attualmente sto frequentando il corso di laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte, all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.
DICONO DI NOI

“Grazie dell’accoglienza e della dettagliata guida. Veramente interessante. È un piacere vedere come custodite con cura e passione questo grande patrimonio. Grazie“
– Vanessa e Alessia | 21.11.2024

“Grazie per questo excursus nella storia della scuola e dell’educazione. Un percorso ricco e stimolante per bambini e per adulti.“
– Classe terza media | 15.10.2024

“È stato molto interessante oltre che bellissimo. Ho conosciuto un posto nuovo con materiali fantastici. Mi piacerebbe ripetere questa esperienza. È stato un momento indimenticabile. Grazie alla guida e anche per la buona accoglienza.”
– Sarah | 27.03.2024
MUSEO DELL’EDUCAZIONE - MudEd
Via degli Obizzi, 23 – 35123 Padova
Front-office: +39 049 8274662-4786
Prenotazioni: +39 049 827 3939 |
Prenotazione online
Mail: museo.educazione@unipd.it