Materiale visivo e audiovisivo
Al Museo sono conservati molti sussidi visivi e audiovisivi. Nella scuola del passato, priva di mezzi, le immagini erano di grande aiuto per le maestre e i maestri nello svolgimento delle loro lezioni. i quadri murali, i vetrini della lanterna magica, le filmine, i superotto, le videocassette sono state di valido aiuto nelle scuole italiane.
Il Museo conserva una vasta collezione di quadri murali relativi a molte discipline, circa 800 filmine a immagine fissa e alcuni superotto non molto in uso nelle scuole perché molto costosi. Le filmine fanno riferimento a tutte le discipline scolastiche ed anche alle fiabe, erano spesso corredate dai libretti di spiegazione con i quali le case editrici accompagnavano le filmine. Questi risultavano essere un aiuto per l’insegnante che durante la proiezione poteva leggerli o comunque avere un suggerimento per la spiegazione dei vari quadri che si susseguivano.
Anche la radio, introdotta nelle scuole in epoca fascista, e poi la televisione sono stati mezzi di educazione importanti. Per l’insegnamento della musica si sono utilizzati, quando si sono potuti acquistare, i grammofoni e i giradischi, che si possono vedere in Museo.